I 10 luoghi più popolari di Venezia
Venezia è una delle città più conosciute al mondo e senza dubbio una delle più particolari. Si compone di un totale di 120 isole collegate tra loro da più di 400 ponti. Questo è sicuramente uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita.
Venezia, oltre ai caratteristici canali, ha numerosi monumenti e vicoli di grande fascino e alcune attrazioni tipiche come le gondole o il carnevale.
Scopri il famoso Canal Grande di Venezia
Il più grande di tutti i canali di Venezia è il Canal Grande, lungo 4 chilometri e uno dei luoghi imperdibili di Venezia. Il Canale ha lungo il suo percorso il Ponte di Rialto, Ponte dell'Accademia, Ponte a piedi nudi e Ponte della Costituzione, che sono essi stessi attrazioni di Venezia.
Piazza San Marco, punto d'incontro
È una delle piazze più famose del mondo, la sua grande bellezza e il fatto che ospita il Palazzo Ducale, il Museo Correr e la Basilica di San Marco ne fanno il punto di partenza per molti turisti.
La meravigliosa Basilica di San Marco
Questo grande edificio religioso è una delle attrazioni più importanti di Venezia. I suoi interni dorati con affreschi, le sue cinque cupole, la grande lunghezza dei mosaici e alcune delle opere della parte che funge da museo, come i Cavalli di San Marco, fanno parte della grande eredità culturale del basilica.
Tour del Gran Museo Correr, Turismo Storico
È il museo più importante della città, destinato a spiegare la storia della città con opere pittoriche e scultoree, oggetti d'arredo, ecc. Il Museo Correr è particolarmente interessato ai dipinti di Tiziano e Tintoretto.
Attraversare il caratteristico Ponte di Rialto
Oltre ad essere il ponte più utilizzato per attraversare il Canal Grande, è un simbolo della città e il suo passaggio è tanto essenziale quanto è quasi obbligatorio in quanto unisce due delle parti più visitate della città.
Apprezzate il Palazzo Ducale
Questo grande palazzo, situato in Piazza San Marco, serviva come residenza del doge che prendevano molte delle decisioni più importanti per il futuro di Venezia. Oggi è un edificio di grande valore architettonico e artistico. Nella Sala del Maggior Consiglio c'è la tela più grande del mondo, opera di Tintoretto.
La Basilica di Santa Maria della Salute, Turismo Religioso
Dopo la Basilica di San Marco, l'edificio religioso più importante di Venezia è Santa Maria della Salute, edificio costruito nel XVII secolo per commemorare la fine della peste a Venezia. Alle porte di questa basilica si celebra ogni 21 novembre le «Feste della Madonna della Salute». Durante la festa c'è un pellegrinaggio che va da Piazza San Marco a Santa Maria della Salute.
Giro in Gondole: il modo piu famoso per muoversi
Il trasporto marittimo è il più comune di Venezia, essendo possibile con vaporetto, equivalente a autobus urbani, taxi d'acqua e gondole, quest'ultimo essendo il più caratteristico e tradizionale e funge da icona della città.
Divertiti al Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è la festa più riconoscibile della città italiana, originariamente nell'XI secolo serviva a permettere alla nobiltà di camminare per la cittá per alcuni giorni all'anno, perché grazie alle maschere e ai costumi non sarebbero stati riconosciuti. Nel XVIII secolo c'erano personalità provenienti da tutta Europa. Dopo molti anni di proibizione, la tradizione è stata recuperata nel 1979 e oggi, le maschere del Carnevale di Venezia sono uno dei simboli più riconoscibili della città.
Passeggiata tra i vicoli della città
Venezia è ricca di piccoli vicoli, molti dei quali situati in zone lontane dai principali centri turistici. Molti di questi pittoreschi vicoli hanno una grande attrazione.